Peugeot 2008 prova su strada del nuovo SUV di Peugeot

Peugeot 2008 nuovo SUV di segmento B
Debutta in Italia a partire dal 6 giugno 2013 la nuova Peugeot 2008, che completa verso l’alto la gamma della compatta Peugeot 208 aggiungendo questa versione crossover che offre maggiore abitabilità, maggiore spazio di carico e il piacere della guida rialzata senza rinunciare alle caratteristiche di agilità e manegevolezza ideali per l’utilizzo urbano dell’auto. Con Peugeot 2008 la casa automibilistica francese debutta così nel dinamico segmento dei SUV di segmento B, settore del mercato che continua a dare segni di crescita avendo già superato la quota di mercato della Station Wagon ed insidiando quella delle monovolumi. Un modello dunque strategico per Peugeot che punta molto su questo nuovo crossover per aumentare ulteriormente le già buone prestazioni del marchio del leone in questo mercato in continua crisi.

 

Sorella maggiore di Peugeot 208
Con la compatta Peugeot 208 la nuova variante crossover condivide ben il 67% della componentistica, anche se a livello estetico il design è stato profondamente rivisto per conferire maggiori muscoli, con passaruota ampi ad arco leggermente squadrati, e maggiore spazio interno nonostante il passo ruota sia il medesimo della segmento B compatta. A livello di esterni dunque le due vetture condividono principalmente i caratteristici fari anteriori e posteriori, mentre i restanti punti in comune riguardano la piattaforma. All’interno dell’abitacolo ritroviamo in forma evoluta il rivoluzionario cockpit della Peugeot 208, con il volante di dimensioni ridotte e la linea del cruscotto in posizione rialzata rispetto a quest’ultimo. Dettagli luminosi incorniciano il tachimetro e il quadro strumenti, così come il tetto panoramico. 

 

Grande spaziosità per gli interni
Grande enfasi viene posta sull’abitabilità interna assicurata da ben 83 cm di spazio tra i sedili anteriori e quelli posteriori. Numerosi vani porta oggetti permettono di riporre ben 24 kg di carico all’interno dell’abitacolo, di cui 11 alloggiati nel tunnel centrale, dove trovano posizione anche il freno di stazionamento dal design robusto e compatto, così come il comando del Grip Control, interessante optional per la trazione. Il bagagliaio ha una capacità standard di 422 kg, espandibili fino a 1400 con il pratico abbattimento 2/3 e 1/3 del divanetto posteriore che viene così a creare una piano di carico orizzontale.

 

Gamma motori diesel e benzina
Grazie all’intenso lavoro dedicato alla riduzione dei pesi Peugeot 2008 viene alleggerita di oltre rispetto ad una comparabile berlina della gamma Peugeot di ben 151 kg per la versione benzina e 174 per la versione diesel. Questo permette di mantenere la strategia di downsizing introdotta sulla sorella minore 208. La gamma motori prevede infatti per i benzina il 3 cilindri 1.2 da 82 CV, con cambio manuale o robotizzato con Start&Stop, e il 1.6 Vti da 120 CV di potenza. La grossa fetta delle vendite, circa il 72% secondo le previsioni, avrà però alimentazione a gasolio, con i motori diesel a partire dal 1,4 Hdi da 68 CV, il 1,6 da 92 CV e il più prestante 1,6 e-Hdi da 115 CV. Entrambi i 1,6 prevedono di serie lo Start&Stop, mentre solo per la versione a 92 CV è disponibile il cambio robotizzato a 6 rapporti.

 

Allestimenti e prezzi
Tre gli allestimenti che compongono l’offerta di Peugeot 2008, ovvero Access, Active e Allure. L’entry level offre già di serie diversi elementi estetici come le barre al tetto, profili cromati per le portiere posteriori, per lo spoiler e per la calandra, maniglie e retrovisori in tinta carrozzeria. Il grosso delle vendite sarà però raccolto dall’allestimento Active ch offre in aggiunta alcuni importanti comfort come il clima manuale, i fari fendinebbia con profili cromati e lo schermo touch screen con connettività. Quasi il 40% dei clienti dovrebbe però optare per il top di gamma Allure, che prevede inoltre Clima automatico bizona, Rilevatore di ostacoli posteriore, fari con funzione cornering e maggiori cromature e modanature per interni ed esterni. Interessanti come optional sono certamente il Grip Control, che amplia l’esperienza del crossover verso un fuoristrada con 5 differenti modalità per rispondere elettronicamente a diverse condizioni stradali, fra cui neve, fango e sabbia; e il Park Assist, che permette non solo di stabilire le misure del parcheggio e di compierlo senza toccare il volante, ma soprattutto assiste il guidatore in modo automatico anche in fase di uscita dal parcheggio, modalità non prevista dai sistemi concorrenti.

Il listino prezzi va per i benzina da 15.100 euro a 20.000 euro, mentre per le versioni diesel il prezzo di partenza è di 16.450 euro a salire fino a 21.550 euro.


La prova su strada
Peugeot 2008 dimostra fin dalle prime curve le qualità caratteristiche per un crossover di segmento B, ovvero l’agilità e la manegevolezza di una berlina compatta, come ad esempio Peugeot 208, e il piacere di una visione dominante sulla strada, unendo così anche alcune caratteristiche della sorella maggiore Peugeot 3008. A contribuire in modo determinante a questo apprezzabile comportamento partecipano certamente le dimensioni compatte e il passoruota identico alla 208, ma anche il nuovo volante dal diametro corto ripreso dalla segmento B, molto reattivo e che permette rapidi cambi di direzione ed un ampio angolo di sterzo. Sorprende in modo positivo il comfort dei sedili, decisamente comodi anche dopo molte ore e chilometri di guida. Il touch screen è ampio e intuitivo, il sistema di navigazione chiaro e preciso.

 

Il 3 cilindri 1.2 benzina, ideale per una seconda auto
Fra tutte le motorizzazioni messe alla prova durante il nostro test drive, tenutosi nei pressi della città francese di Strasburgo molto vicina agli stabilimenti di produzione della nuova Peugeot 2008, spiccano per brillantezza e divertimento il 3 cilindri 1.2 benzina e il 1.6 diesel da 115 CV.
Il primo, decisamente compatto, eroga una potenza di 82 CV supportati da una coppia massima di 118 Nm disponibile da 2.750 g/min. La massa di soli 1045 kg di peso a vuoto contribuisce in modo decisivo a rendere questa versione ideale per il traffico urbano grazie alla prontezza di risposta, all’agilità che consente e alla grande silenziosità di marcia. Una variante motore che verrà presa in grande considerazione dai clienti che sono alla ricerca di una seconda auto per la famiglia o dalle donne che dimostrano di apprezzare in modo particolare questo tipo di crossover, robusti ma anche facili da manovrare.

 

Il 1.6 diesel da 92 e 115 CV
Chi sceglie Peugeot 2008 come prima vettura, per la grande versatilità e l’abitabilità che la rendono ideale per una famiglia giovane con figli, potranno orientarsi verso una motorizzazione diesel. Il prestante e-HDi da 115 CV offre grande piacere di guida, grazie ad una coppia davvero notevole di 270 Nm già a 1.750 giri. Con il volante compatto e la pronta risposta dell’acceleratore si ha davvero la sensazione di trovarsi in un go kart dalla guida rialzata, capace di un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 10,4 secondi. Altrettanto piacevole è anche la versione 1.6 HDi da 92 CV, destinata a strappare il 45% dei contratti d’acquisto nel nostro mercato per questo modello. Le prestazioni scendono leggermente, ma anche qui una coppia di 230 Nm a 1.750 giri assicura divertimento con un consumo di gasolio nel ciclo misto dichiarato nell’ordine dei 4.0 l/100 km.

 

Giudizio finale
In sostanza Peugeot 2008 centra l’obiettivo dichiarato dalla casa automobilistica, offrendo una vettura perfettamente adatta alla clientela giovane e dinamica a cui si riferisce, attratta dallo stile della più piccola 208 ma in cerca di maggiore spazio e versatilità. Nota sicuramente positiva sono i due optional Grip Control e Park Assist, entrambi disponibili a 350 euro e perfettamente realizzati sia dal punto di vista tecnico sia nella capacità di rispondere a problemi reali in modo egregio, ad un costo contenuto. Il comfort interno poteva essere migliorato inserendo un bracciolo centrale per il guidatore e le maniglie di sicurezza per i passeggeri.

Come per Peugeot 208 anche per il nuovo crossover 2008 è disponibile l’offerta Peugeot&GO che permette il noleggio dell’auto ai privati fino a 4 anni o 40.000 km senza doversi preoccupare di assicurazione, bollo auto e manutenzione ordinaria e straordinaria.

 

LISTINO E OFFERTE SPECIALI

Sponsor

CUPRA Terramar e-HYBRID
CUPRA Terramar e-HYBRID
OFFERTA Con nuova tecnologia ibrida plug-in.

Sponsor

CUPRA Terramar e-HYBRID
CUPRA Terramar e-HYBRID
OFFERTA Con nuova tecnologia ibrida plug-in.
Cupra
Cupra Ateca
SEGMENTO SUV
PREZZO a partire da 41.850€
TUTTO SU Peugeot 2008
Articoli più letti