Peugeot E-3008 ed E-5008 Dual Motor: le due elettriche del Leone mostrano gli artigli

Peugeot E-Lion Day 2025

Peugeot accelera con decisione verso un futuro completamente elettrico, e l’E-Lion Day 2025 tenutosi ieri ne è la dimostrazione più evidente. Durante l’evento annuale dedicato all’innovazione e alla sostenibilità, il costruttore francese ha svelato una serie di novità che delineano un percorso ambizioso nel panorama della mobilità elettrica europea.

La gamma 100% elettrica della casa del Leone si è notevolmente ampliata negli ultimi anni, partendo dalla compatta e-208, passando per le berline E-308 ed E-408, fino ad arrivare ai più recenti crossover E-3008 ed E-5008.

Un’offerta che ha permesso al brand di Stellantis di conquistare una posizione rilevante nel segmento elettrico, con la E-208 che si è affermata come leader tra le utilitarie elettriche con oltre 35.000 unità consegnate nel 2024.

Ma le ambizioni del costruttore francese non si fermano qui. Durante l’E-Lion Day 2025, alla presenza del nuovo amministratore delegato Alain Favay, ha annunciato un obiettivo tanto audace quanto importante: raggiungere la leadership nelle vendite di auto elettriche in Europa entro la fine dell’anno. Una sfida che richiederà un notevole salto in avanti, considerando il divario attuale con i principali competitor del settore.

Per sostenere tale ambizione, il marchio ha presentato una serie di novità tecniche e di prodotto che puntano a rafforzare l’appeal della gamma elettrica, combinando prestazioni elevate, praticità quotidiana e innovazioni tecnologiche mirate a migliorare l’esperienza di utilizzo dei veicoli a batteria.

Le nuove E-3008 ed E-5008 Dual Motor

Le nuove Peugeot E-3008 ed E-5008 Dual Motor segnano un importante passo avanti nella gamma elettrica dell’azienda, introducendo per la prima volta la trazione integrale nei due SUV completamente elettrici. Il gruppo propulsore si basa su una configurazione innovativa che combina due motori elettrici: uno principale da 213 CV sull’asse anteriore e uno secondario da 112 CV su quello posteriore.

La potenza combinata di 325 CV colloca queste versioni al vertice della gamma, superando le attuali varianti a trazione anteriore da 213 CV e 231 CV. Un salto prestazionale importante che promette di soddisfare le esigenze degli automobilisti più esigenti, pur mantenendo i vantaggi della mobilità elettrica in termini di efficienza e sostenibilità.

La trazione integrale non si limita a migliorare le prestazioni pure, ma offre anche maggiore sicurezza e versatilità di utilizzo. Il sistema gestisce in modo intelligente la distribuzione della coppia tra i due assi, garantendo la massima aderenza in ogni condizione di guida. Ad alimentare il powertrain, la versione Dual Motor dovrebbe utilizzare una batteria da 96,9 kWh, già vista sulle versioni top di gamma attuali.

Le nuove varianti si collocano naturalmente al vertice dell’offerta. Andranno ad affiancare le versioni esistenti, offrendo agli acquirenti una scelta più ampia che spazia dalle varianti base da 213 CV, pensate per un uso prevalentemente urbano, fino a queste nuove proposte ad alte prestazioni.

La nuova E-5008 a cinque posti

La versatilità assume una nuova dimensione con l’arrivo della Peugoet E-5008 in configurazione a cinque posti, una variante che risponde alle esigenze di chi cerca il massimo spazio di carico senza la necessità della terza fila di sedili.

La riconfigurazione degli interni ha permesso ai designer di Peugeot di ottimizzare ogni centimetro del vano bagagli, creando una soluzione particolarmente interessante per chi necessita di grande capacità di carico.

I numeri parlano chiaro: il bagagliaio offre ora una capacità di 994 litri con tutti i sedili in posizione, superando di ben 78 litri la versione a sette posti che si ferma a 916 litri. Un vantaggio che diventa ancora più marcato quando si abbattono gli schienali posteriori, raggiungendo l’impressionante volume di 2310 litri. Per dare un’idea concreta della capacità di carico, il costruttore francese afferma che lo spazio è sufficiente per ospitare due valigie grandi, una media e 12 piccole.

La differenza con la versione a sette posti non si limita solo ai numeri. L’eliminazione della terza fila ha permesso di ottimizzare la disposizione del vano di carico, rendendolo più regolare e sfruttabile.

Il piano di carico perfettamente piatto facilita l’inserimento di oggetti voluminosi mentre l’assenza dei sedili supplementari elimina ogni compromesso in termini di spazio.

Il target di riferimento per tale versione è chiaro: professionisti, famiglie con esigenze di carico superiori alla media e appassionati di attività all’aria aperta che necessitano di trasportare attrezzature ingombranti.

Innovazioni tecnologiche

Le novità tecnologiche introdotte dal brand francese non si limitano alle sole prestazioni e alla capacità di carico. Il costruttore ha infatti annunciato l’introduzione di un sistema avanzato di preriscaldamento delle batterie, una soluzione destinata a migliorare sensibilmente l’esperienza di ricarica di tutti i modelli elettrici del marchio.

Il sistema opera in stretta sinergia con il navigatore di bordo, analizzando in tempo reale il percorso pianificato per ottimizzare la temperatura del pacco batterie. Quando l’auto si avvicina a una sosta di ricarica programmata, il sistema prepara automaticamente gli accumulatori, portandoli alla temperatura ideale per ricevere la massima potenza di ricarica possibile.

L’integrazione con il navigatore permette una gestione proattiva e intelligente del processo. Non si tratta infatti di un semplice preriscaldamento a comando, ma di un sistema che valuta autonomamente quando attivare la funzione, considerando fattori come la distanza dalla colonnina, le condizioni ambientali e lo stato di carica della batteria.

I vantaggi in termini di efficienza sono notevoli. Il preriscaldamento ottimale delle batterie consente di sfruttare al massimo la potenza di ricarica disponibile fin dai primi istanti di connessione alla colonnina, riducendo significativamente i tempi di sosta.

La sfida del mercato elettrico

L’ambizione di Peugeot nel mercato elettrico europeo si manifesta attraverso un obiettivo tanto chiaro quanto sfidante: conquistare la leadership nelle vendite di auto elettriche entro il 2025. Una meta che richiederà un notevole salto in avanti, considerando l’attuale panorama competitivo.

La situazione di partenza vede la e-208 come modello di punta della gamma elettrica Peugeot, con oltre 35.000 unità consegnate nel 2024. Un risultato che, per quanto positivo nel segmento delle utilitarie, pone il marchio francese al 15° posto nella classifica generale delle vendite elettriche in Europa. Il divario con il leader di mercato, la Tesla Model Y con le sue 210.000 unità, evidenzia la portata della sfida che attende il costruttore francese.

Il confronto con i principali competitor del settore elettrico mostra un panorama estremamente dinamico. Mentre Tesla mantiene una posizione dominante grazie a una gamma consolidata e a una rete di ricarica proprietaria, altri costruttori tradizionali stanno rapidamente intensificando i loro sforzi nell’elettrificazione.

Le prossime mosse

Gli annunci fatti all’E-Lion Day 2025 non esauriscono il programma di novità Peugeot per l’anno in corso. Il costruttore francese ha infatti in serbo ulteriori aggiornamenti per la propria gamma, a partire dai restyling previsti per le 308 e 408, sia nelle versioni termiche che in quelle elettriche.

Le modifiche estetiche dovrebbero concentrarsi principalmente sul frontale, con l’introduzione delle nuove luci diurne a tre elementi (già viste sulla 208) in sostituzione dell’attuale firma luminosa a dente di saber.

Le tempistiche di lancio delle diverse novità seguono un calendario ben definito. Le Peugeot E-3008 ed E-5008 Dual Motor arriveranno nelle concessionarie già nelle prossime settimane, seguite a breve distanza dalla E-5008 con cinque posti a sedere. Per quanto riguarda i restyling di 308 e 408, il debutto è previsto entro la fine dell’anno, con tempistiche precise ancora da definire.

Rimane invece ancora avvolta nel mistero la politica dei prezzi per le nuove versioni. Il posizionamento delle varianti Dual Motor sarà certamente superiore a quello delle attuali top di gamma, che partono da 46.180 euro per la E-3008 e da 50.980 euro per la E-5008 nella versione da 231 CV.

TAGS:
LISTINO E OFFERTE SPECIALI

Sponsor

Nuova Formentor e-HYBRID
Nuova Formentor e-HYBRID
OFFERTA Pura ossessione.

Sponsor

Nuova Formentor e-HYBRID
Nuova Formentor e-HYBRID
OFFERTA Pura ossessione.
Cupra
Cupra Ateca
SEGMENTO SUV
PREZZO a partire da 39.700€

Sponsor

Nissan JUKE
Nissan JUKE
OFFERTA A febbraio Nissan Juke da € 19.900 con permuta o rottamazione

Sponsor

Nissan JUKE
Nissan JUKE
OFFERTA A febbraio Nissan Juke da € 19.900 con permuta o rottamazione
ARTICOLI CORRELATI
TUTTO SU Peugeot 5008
Articoli più letti
Le migliori offerte del mese
Sponsor