L’industria automobilistica vive un momento di grande trasformazione globale, tra sfide tecnologiche e nuovi scenari geopolitici, e Volkswagen ha deciso di puntare con decisione sul mercato sudamericano annunciando un importante investimento per lo sviluppo di una nuova generazione del Volkswagen Amarok, specifico per questa regione. Una mossa strategica che segna un punto di svolta nella presenza del brand nel continente.
VW continua a portare avanti il suo piano di crescita globale e, mentre in Europa le case automobilistiche cercano di limitare i danni provocati dai dazi di Trump, il colosso tedesco ha annunciato un investimento di ben 580 milioni di dollari in Argentina.
La cifra è destinata allo sviluppo e alla produzione di una nuova generazione dell’Amarok, il pick-up di medie dimensioni che verrà realizzato nello stabilimento di Pacheco a partire dal 2027.
“Regional growth and localisation sono elementi importanti del nostro piano per il futuro“, ha dichiarato Thomas Schäfer, CEO di Volkswagen e responsabile del Brand Group Core. “Questo investimento rafforza la nostra posizione in una regione strategicamente importante per il marchio Volkswagen. Il nuovo Amarok sarà sviluppato, progettato e prodotto in Sud America, per il Sud America. Ciò significa che sarà perfettamente allineato con le esigenze specifiche dei nostri clienti in questo mercato“.
Il teaser condiviso dall’azienda mostra le forme del nuovo pick-up, evidenziando un cambio importante in termini di design. Il nuovo modello presenterà forme ancora più massicce e un frontale completamente rinnovato, caratterizzato da una striscia luminosa a tutta lunghezza e due elementi a LED aggiuntivi ai lati. Un look deciso che promette di conquistare gli appassionati del segmento.
Mentre il Volkswagen Amarok 2027 verrà sviluppato in Sud America e prodotto per i mercati locali, le partnership esistenti per la produzione dell’Amarok in Sud Africa rimarranno attive. In questo modo, la casa automobilistica tedesca continuerà a garantire una fornitura affidabile di veicoli ai mercati internazionali, perseguendo allo stesso tempo una strategia di prodotto basata localmente e adattata alle esigenze del mercato latino-americano.
Gli investimenti nello stabilimento di Pacheco, che ha già prodotto oltre 770.000 esemplari dell’Amarok, saranno orientati principalmente alle esigenze della nuova generazione del modello. Volkswagen introdurrà nuove tecnologie produttive, ottimizzerà i processi digitali e aumenterà l’efficienza energetica – un passo importante per garantire che il sito operi in modo sostenibile in futuro, sia dal punto di vista economico che tecnologico.
“L’Argentina è una componente chiave della nostra strategia sudamericana. Questo investimento sottolinea la nostra fiducia nelle capacità industriali del paese”, ha affermato Alexander Seitz, CEO e presidente del Consiglio di Amministrazione di Volkswagen America Latina. “Il nuovo Amarok stabilisce nuovi standard in termini di prestazioni, innovazione e sostenibilità“.
Marcellus Puig, presidente e CEO di Volkswagen Argentina, ha aggiunto: “L’Amarok è stato un simbolo della forza di Volkswagen in Argentina. È un elemento chiave della storia del marchio nel paese, una parte essenziale del nostro presente e continuerà a esserlo in futuro. Questo nuovo modello combinerà il design e il DNA di Volkswagen – supportati da 15 anni di esperienza e più di 770.000 Amarok prodotti con orgoglio nel nostro stabilimento di Pacheco – con software all’avanguardia e tecnologia avanzata, risultando in un prodotto innovativo e competitivo per il mercato moderno“.
Uno degli aspetti più interessanti del nuovo progetto è la collaborazione con SAIC-Maxus per lo sviluppo del nuovo modello. Il pick-up sarà realizzato su una piattaforma multi-energia, aprendo la strada a diverse opzioni di motorizzazione.
Al momento non sono stati comunicati dettagli tecnici specifici, ma l’esperienza di SAIC nei powertrain elettrificati suggerisce che potrebbero arrivare novità significative in questo ambito.
E l’attuale Amarok prodotto in Sud Africa e sviluppato in collaborazione con Ford? Non cesserà di essere prodotto. Questo modello continuerà la sua carriera commerciale su mercati differenti. Il nuovo Volkswagen Amarok avrà quindi una vita indipendente nel mercato sudamericano. Almeno questo è il proposito attuale, anche se al 2027 manca ancora diverso tempo e i piani potrebbero essere modificati.
La strategia di mantenere due modelli con lo stesso nome ma caratteristiche diverse, adattati a mercati specifici, rappresenta un approccio pragmatico che permette a Volkswagen di ottimizzare gli investimenti e massimizzare la penetrazione in segmenti strategici.